Blog • CAD 2D/3D E PC GRAFICA
LE PRINCIPALI TECNICHE
DI MODELLAZIONE 3D.
Parte I
Tipologie e tecniche per modellare in tre dimensioni.

Nella modellazione 3D si distinguono due macrotipologie:
1. La modellazione inorganica o geometrica, la più antica, viene impiegata per creare oggetti non organici, artificiali nel senso di meccanici o tecnici, quali manufatti di design industriale, architettura, prototipi di collaudo e simili. Questa tipologia di modellazione chiede precisione, specie quando sono studiati gli innesti fra le parti e gli assiemi.
2. La modellazione organica, finalizzata a realizzare soggetti naturali, dagli alberi agli esseri umani, dagli animali agli umanoidi/cyborg. In realtà si tratta più di un approccio che di una selezione del soggetto perché molti prodotti di design con forme morbide e curvilinee seguono una modellazione più organica che tecnica. L’approccio di questa tipologia di modellazione è di tipo illustrativo-figurativo.
Ma quali sono le tecniche per lavorare in questi due grandi ambiti? Esse si possono dividere in tre principali categorie:
1. Modellazione procedurale (automatica e semi-automatica).
2. Modellazione manuale.
3. Dati provenienti da modelli reali (scansione tridimensionale).
A loro volta si possono distinguere in tre generi di modellazione che vediamo nella seconda parte dell’articolo.
Al prossimo appuntamento!
FormadHoc propone corsi personalizzati in Canton Ticino. Compila il modulo per ricevere informazioni.