Blog • AZIENDE
INFORMATICA PER LE AZIENDE: NOVITÀ 2021.
Alcuni trend.
La capacità di adattamento alle condizioni esterne è una qualità fondamentale per ciascuna impresa, tanto negli affari quanto nell’informatica, in uno scenario di tecnologie e strumenti in continua evoluzione. Introdotta una nuova piattaforma, nel giro di breve tempo, viene superata, non solo da una sua concorrente, anche da se stessa. Perché il mondo del digitale, e con esso di tutto il comparto IT, è ormai sempre più diffuso, sempre più capillare, a sostegno di bisogni via via più ricchi, bisogni che diventano affari. Ma quali sono le tecnologie su cui un’impresa dovrebbe puntare? Innanzitutto, ciascuna impresa, attraverso un audit preliminare, dovrebbe comprendere quali sono i suoi bisogni, scoprire le sue potenzialità e investire nel raggiungimento degli obiettivi. Per questo vi sono tecnologie ormai molto raffinate.
Automation: la chiave del successo.
I primi cambiamenti di questo scenario sono stati registrati dai magazzini e dalle catene di approvvigionamento. Successivamente sono nati i chatbot, dei robot che registrano e gestiscono in via del tutto automatica le richieste di customer service. La loro popolarità sta crescendo. Il trionfo delle procedure automatizzate per le aziende si registra nel campo del marketing digitale, tanto che l’espressione marketing automation nasce proprio da lì. Una combinazione calibrata di tecniche, strumenti e azioni per lavorare con e per ciascun cliente, un orizzonte assai raffinato che solo grazie alle tecnologie informatiche diventa un’efficiente realtà.

L’analisi dei dati per il business.
Il profilo professionale capace di interpretare i dati ha un nome preciso, quello di Business Analyst. Il suo compito è analizzare in profondità le esigenze aziendali ed elaborare piani di improvement. A suo sostegno intervengono le tecnologie di BI (Business Intelligence), nella forma di software come Power BI di Microsoft. Un professionista che indirizza l’azienda verso il continuo miglioramento delle sue performance, obiettivo dopo obiettivo, grazie al valore indiscusso che hanno gli applicativi per l’analisi del business, divenuti irrinunciabili e alla portata di tutte le imprese.
